Novembre è stato scelto a livello mondiale come il mese che punta i riflettori sulla lotta al tumore del pancreas. Ogni anno, in tutto il mondo sono organizzate iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa patologia e raccogliere fondi da destinare alla ricerca.
Come in altre 55 città statunitensi e in altre città europee come Alicante, Madrid e Stoccolma, anche in Italia, con il patrocinio dell’Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas (AISP), sono state organizzate corse podistiche non competitive di 5-10 km, con una partecipazione complessiva che ha sfiorato le 100,000 persone in tutto il mondo.
Milano e Bologna le città italiane protagoniste, dove il 10 novembre scorso con l’iniziativa intitolata “Corsa delle città” sono stati raccolti fondi per la ricerca sul tumore del pancreas. L’AISP ringrazia i numerosi partecipanti, membri e volontari che hanno partecipato con entusiasmo all’edizione 2019, con l’auspicio di vedere realizzate le attese di cui i podisti si sono fatti promotori: trovare presto per il tumore del pancreas promettenti possibilità di cura.
L’anno nuovo si è aperto con una notizia positiva, diffusa dall’American Cancer Society: per la prima volta è stata raggiunta una sopravvivenza del 10% a 5 anni per i malati di cancro del pancreas. E con rinnovato impegno nella ricerca e nella promozione della pancreatologia, vi aspettiamo numerosi per l’edizione 2020 di questa importante iniziativa a patrocinio AISP!
Manuel Gentiluomo e Anna Caterina Milanetto
Sotto, nell'ordine, i gruppi di Bologna e Milano
